DR. FILIPPO SURACE
HEADQUARTER :Piazza Campitelli 3, Roma 00186
tel.+39.06.45599200 fax.+39.06.69970021
linkedIn profile
skype: filippofly
Mobile: +39 334 1126585
BIOGRAFIA
DR. FILIPPO SURACE
Filippo Surace è nato a Bari il 14 ottobre 1969; si è laureato con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia presso l' Università di Bari, interessandosi successivamente dell’innovazione dei materiali nella chirurgia ortopedica durante il percorso di specializzazione.
Il concetto di innovazione rimane centrale lungo tutto il corso della sua attività formativa e della sua carriera professionale, portandolo a divenire un business innovator nel settore Health Care.
Partecipa nell’anno 2003-2004, al “Corso elettivo di Formazione per Direttori Generali di Azienda Sanitaria”, organizzato presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano, conseguendo l’attestato di Top Manager Sanitario e qualificandosi, tra i pochi, con Alto Merito data la giovane età.
La forte propensione alla gestione dei sistemi complessi lo porta a conseguire, da subito, numerosi titoli e l' idoneità alla Direzione Generale di Azienda Sanitaria Complessa.
Successivamente consegue l’attestato “EMMAS- Excutive Master in Management delle Aziende Sanitarie”, organizzato dalla SDA Bocconi di Milano con i requisiti del Master in Business Administration (MBA).
In questo ambito progetta e discute il lavoro di consulenza realizzato sul campo e relativo alla riorganizzazione strategica di una holding imprenditoriale della sanità privata.
Partecipa sempre presso la SDA Bocconi di Milano nell’anno 2004 ad “Ippocrate edizione Emmas”, corso di perfezionamento per Top Manager Sanitari e nel 2005 al corso Elective di perfezionamento su “Clinical Governance and Risk Management“.
Consegue nell’anno accademico 2008/2009 l’attestazione di “EMPHA- Excutive Master in Pharmaceutical and Health Administration”, organizzato dalla Luiss Business School di ROMA , Scuola di Alta Direzione Aziendale, estendendo le sue competenze al settore Life Science.
Ha approfondito nel corso dei suoi studi le tematiche inerenti alla comunicazione scientifica e alla promozione di campagne di sensibilizzazione sulla salute.
A tale proposito è stato invitato a partecipare insieme ad una grande varietà di esperti, medici e scienziati a numerosi talk-show divulgativi sulla salute e sul benessere pubblico, affrontando tematiche quali obesità infantile, obesità e cancro, lo stato della ricerca in Italia.
Dal 1992 è Amministratore del Gruppo Surace, leader nella Riabilitazione e Centro di Formazione Scientifica permanente, presente nell' Area Vasta del Salento con numerose strutture che si integrano lungo tutta la filiera della riabilitazione e che erogano circa 25.000 cicli di terapia l’anno.
Il Gruppo ha acquisito la sua leadership grazie ad un percorso di innovazione tecnologica e ricerca continua con cui vengono definiti nuovi modelli e metodologie di diagnosi e cura.
Dal 2002 è membro del Consiglio Direttivo del Coordinamento Regionale Sanità Accreditata (C.O.R.S.A.) che svolge attività consultiva e di impulso in ambito legislativo e di coordinamento dell' azione di rappresentanza della sanità privata nella Regione Puglia.
Nel 2003 il Dr.Surace ha fondato ed ha ricoperto la carica di Presidente del CDA della "Communication Factory ", società operante nel campo della telemedicina e dell' e-health.
Dal 2004 collabora con la Temple University di Philadelphia sul tema dei modelli di funzionamento di strutture di ricerca e dal 2009 è incaricato come Professore Aggiunto presso il "Center for Biotechnology College of Science & Technology" della Temple University di Philadelphia. Dal 2005 è Visiting Staff Scientist presso lo Sbarro Institute di Philadelphia, Istituzione che opera nei settori della ricerca del cancro, delle malattie cardiovascolari, del diabete e di altre malattie croniche, ed in favore del quale il Dr.Surace svolge attività finalizzata alla definizione di politiche di sviluppo in Europa. Nel 2006 è tra i fondatori della “Human Health Foundation ONLUS”, Fondazione con sede a Spoleto che promuove la ricerca nel campo della prevenzione e cura del cancro e di altre malattie di valenza sociale a cui afferiscono ricercatori di chiara fama e personalità del mondo della salute. Sempre sul piano della ricerca, Filippo Surace è impegnato come manager sanitario in ambito delle scienze mediche (come detto è Professore Aggiunto presso l’Universita’ di Philadelphia), ed ha fondato nel 2009, coinvolgendo eccellenze professionali, la piattaforma No Profit “Innova ONLUS Translational Research”, futuristico modello di sviluppo che nasce per promuovere e sostenere la ricerca medica applicata nei settori della bio e nanomedicina.
Ne sono divenuti promotori scienziati, ricercatori dal mondo accademico e operatori internazionali del mondo dell’impresa.
Dal 2006 è impegnato come manager sanitario a livello di associazionismo industriale in qualità di membro del Direttivo di Sezione.
Dal 2012 è Presidente della Sezione Sanità di Confindustria Lecce e da Gennaio 2014 è Vice Presidente nella Commissione Sanità di Confindustria Puglia.
Nel 2013 viene incaricato Vicepresidente, con delega ai rapporti con l’Università e l’Accademia, della “Fondazione SANIFAR ONLUS”, Fondazione di orientamento giuridico per i settori della sanità e del farmaceutico che annovera tra i propri membri alte cariche e i massimi esperti di settore.
Fonda nel 2013 la sua ultima creatura, CUBE LABS, soft landing incubator; grazie ad un esteso network di collaborazioni attive con Universita’ e Centri di Ricerca di eccellenza e consolidate relazioni internazionali con investitori di settore, CUBE LABS valorizza il tema della proprietà intellettuale tramite la creazione di spin off ad alto contenuto tecnologico.
ATTIVITA’ FORMATIVA: SPECIALIZZAZIONI E PERFEZIONAMENTI UNIVERSITARI
Ha partecipato con alto merito, nell’anno 2003 al “Corso di Formazione per Direttori Generali, Sanitari, Amministrativi e Sociali di Azienda Sanitaria”, organizzato presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano, di concerto con l’I.Re.F. (Istituto Regionale di Formazione Lombarda per l’Amministrazione Pubblica) e l’SDS (Scuola di Direzione in Sanità), conseguendo l’attestato di Top ManagerSanitario abilitante alla Direzione Generale di Azienda Sanitaria e/o Azienda Ospedaliera ( D.Lgs. n. 502/92). In quest’ambito, ha discusso presso la sede dell’ I.Re.F., il progetto sperimentale dal titolo: ”Global Service: Manutenzione delle apparecchiature biomediche nell’ Azienda Sanitaria”.
Nell’occasione della consegna dei diplomi avvenuta il 17/03/2004 alla presenza delle maggiori autorità della sanità lombarda e di numerosissimi manager sanitari ed operatori del settore, il Dr. Filippo Surace ha ricevuto il diploma dal Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, come riconoscimento personale per frequenza e superamento con Alto Merito del corso di formazione manageriale per Direttore Generale di Azienda Sanitaria, distinguendosi come il più giovane manager sanitario reso idoneo ed abilitato dalla Regione Lombardia.
Ha partecipato alla IV edizione dell’ “EMMAS- Excutive Master in Management delle Aziende Sanitarie”, organizzato dalla SDA Bocconi, Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano; EMMAS è l’ unico Executive Master in Sanità della SDA Bocconi che possiede i requisiti del Master in Business Administration (MBA), di durata triennale, con un carico di lavoro teorico-pratico pari a 1000 ore e riconosciuto con Decreto Rettorale come titolo Universitario di Perfezionamento in Management Sanitario. In questo ambito ha discusso il lavoro di consulenza realizzato sul campo relativo alla riorganizzazione di un gruppo imprenditoriale della sanità privata dal titolo: “ Definizione di una formula organizzativa a supporto del sentiero di sviluppo della Clinica Privata XX e del gruppo”. Il lavoro di consulenza ha riguardato l’individuazione del modello organizzativo più efficiente per gestire la holding del gruppo il cui piano strategico prevedeva ingenti investimenti in sanità privata.
Il Dr. Filippo Surace ha conseguito l’attestato del “MASTER EMMAS IV ”, organizzato dalla SDA Bocconi, in data 16 novembre 2005.
Ha partecipato nell’anno 2004 ad “ Ippocrate edizione Emmas”, corso di perfezionamento per Top Manager Sanitari, organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano.
Ha partecipato nell' anno 2005 al corso Elective di perfezionamento per Top Manager Sanitari su “Clinical Governance and Risk Management “, svolto presso la Scuola di Direzione Aziendale dell' Università L. Bocconi di Milano.
Ha partecipato nell’anno accademico 2008/2009 alla I edizione di “EMPHA- Excutive Master in Pharmaceutical and Health Administartion”, organizzato dalla Luiss Business School , Scuola di Alta Direzione Aziendale dell’Università Luiss Guido Carli di Roma.
Il Dr. Filippo Surace ha conseguito l’attestato dell’ “EMPHA” in data 17 dicembre 2009.
IDONEITA’
Il Dr. Filippo Surace è stato dichiarato idoneo alla nomina di:
− Direttore Generale delle Aziende Sanitarie Lombarde, come da Deliberazione n° VII/10615 del 11/10/2002 della Giunta Regionale della Regione Lombardia ed iscritto nel relativo elenco degli idonei a ricoprire la carica di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie Lombarde;
− Direttore Generale delle Aziende Sanitarie della Regione Lazio, come da Deliberazione n° 108 del 14.02.2003 della Giunta Regionale della Regione Lazio ed iscritto nel relativo elenco degli idonei a ricoprire la carica di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie Laziali;
− Direttore Generale delle Aziende Sanitarie della Regione Puglia, come da Determinazione Del Dirigente Settore Sanità n.453 del 06/06/2005, pubblicata sul BURP n°111 del 06/09/2005 (aggiornata e confermata con determinazione dirigenziale n° 273 del 19/11/2008 pubblicata nel BURP n° 184 del 27/11/2008 e successivamente integrata con determinazione dirigenziale n° 71 del 26/03/2009, pubblicata nel BURP n° 50 del 02/04/2009), ed iscritto nel relativo elenco degli idonei (All. C) a ricoprire la carica di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie Pugliesi.
PRINCIPALI MASTER E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE IN MANGEMENT SANITARIO
• Corso di Formazione per Direttori Generali, Sanitari, Amministrativi e Sociali di Azienda Sanitaria,organizzato presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano, di concerto con l’I.Re.F. (Istituto Regionale di Formazione Lombarda per l’Amministrazione Pubblica) ed SDS ( Scuola di Direzione in Sanità) abilitante alla Direzione Generale di Azienda Sanitaria e/o Azienda Ospedaliera - Milano 2003;
• Excutive Master in Management delle Aziende Sanitarie (E.M.M.A.S.) organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L. Bocconi - Milano 2004/2005;
• Ippocrate edizione Emmas, corso di perfezionamento per Top Manager Sanitari, organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università L. Bocconi - Milano 2005;
• Corso Elective di perfezionamento per Top Manager Sanitari su “Clinical Governance and Risk Management“, svolto presso la Scuola di Direzione Aziendale dell' Università L. Bocconi di Milano - Milano 2005;
• “EMPHA - Excutive Master in Pharmaceutical and Health Administration”, organizzato dalla Luiss Business School , Scuola di alta Direzione Aziendale dell’Università Luiss Guido Carli di Roma - Roma 2008/2009.